Liquidazione – Marking del Prezzo Equo
Panormaica
Il sistema di trading di BaseFEX evita inutili liquidazioni grazie al meccanismo del "Fair Price Marking" o Marking del Prezzo Equo. Senza questo sistema, potrebbero verificarsi liquidazioni inutili se il mercato venisse manipolato o fosse illiquido. Il sistema può raggiungere questo obiettivo impostando il Mark Price
del contratto su Prezzo equo
invece che su Ultimo prezzo
.
Per i contratti perpetui, il prezzo equo equivale al "prezzo dell'indice" sottostante più un tasso di "base di finanziamento" correttivo e il prezzo dell'indice è una media degli ultimi prezzi sui principali mercati spot.
Tutti i contratti di Auto-Deleveraging sono soggetti al Fair Price Marking e questo meccanismo influisce solo sul Prezzo di liquidazione e sulle PNL non realizzate, mentre non influisce sulle PNL realizzate.
Nota: le tue PNL non realizzate potrebbero essere positive o negative immediatamente dopo l'esecuzione dell'ordine. Ciò accade quando il prezzo equo è leggermente diverso dall'ultimo prezzo. Questo è normale e non significa che hai perso denaro, ma assicurati di tenere sotto controllo il tuo Prezzo di liquidazione per evitare una liquidazione prematura.
Calcolo del prezzo equo per i contratti perpetui
Il prezzo equo del contratto perpetuo viene calcolato in base al tasso di base di finanziamento:
Base di finanziamento = Tasso di finanziamento * (Tempo fino al finanziamento / Intervallo di finanziamento)
Prezzo equo = Prezzo indice * (1 + Base di finanziamento)
È possibile controllare la pagina finanziamenti per informazioni più dettagliate sul finanziamento e per visualizzare degli esempi.
Calcolo del prezzo equo per i contratti futures
Il Fair Price Marking per Contratti futures è leggermente diverso da quello per i Contratti perpetui. Viene effettuato confrontando il prezzo medio di impatto di un contratto con il prezzo dell'indice sottostante. Viene utilizzato per calcolare la "% base equa", che viene quindi utilizzata nella derivazione del prezzo equo.
Prezzo Bid, Ask e Mid di impatto
Prezzo Mid di impatto = Media (Prezzo Bid di Impatto, Prezzo Ask di Impatto) dove;
Prezzo Bid di impatto = prezzo medio bid di esecuzione del nozionale del margine di impatto
Prezzo Ask del margine di impatto = prezzo medio ask di esecuzione del nozionale di impatto
"Nozionale del margine di impatto" è il nozionale disponibile per il trading con un margine di 0,1 BTC (ovvero 0,1 BTC / Margine iniziale) e viene utilizzato per determinare la profondità del book ordini, per misurare l'offerta di impatto o il prezzo richiesto.
Ad esempio:
Contratto | Margine Iniziale | Nozionale del margine di impatto |
---|---|---|
BTC trimestrale | 1% | 0.1 BTC / 0.01 = 10 BTC |
Derivazione del Prezzo Equo
Una volta che BaseFEX ha calcolato il prezzo medio di impatto, può utilizzare questo valore per calcolare la "% base equa". La % base equa verrà utilizzata per calcolare il "valore equo" del contratto futures, che viene aggiunto al prezzo dell'indice per creare il "prezzo equo", utilizzato a fini di valutazione.
% Base prezzo equo = (Prezzo medio di impatto/ Prezzo indice - 1) / (Tempo alla scadenza / 365)
Valore equo = Prezzo indice *% Base equa * (Tempo alla scadenza / 365)
Prezzo equo = Prezzo indice + Valore equo
Ad esempio
Prezzo medio di impatto = $ 105
Indice sottostante = $ 100
Scadenza = 30 giorni
% Base prezzo equo = ($ 105 / $ 100 - 1) / (30/365) = 60,8%
Valore equo = $ 100 * 60,8% * (30/365) = $ 5
Prezzo equo = $ 100 + $ 5 = $ 105
Nota sul calcolo: la % base equa viene aggiornata ogni minuto solo se la differenza tra il prezzo ask di impatto e il prezzo bid di impatto è inferiore al margine di mantenimento del contratto futures. Dopo essere stato aggiornato, il prezzo equo sarà uguale al prezzo medio di impatto, quindi il prezzo equo fluttuerà rispetto al prezzo dell'indice e al trascorrere del tempo alla scadenza del contratto fino al prossimo aggiornamento.